Maquillage all'edificio scolastico per studiare e apprendere meglio
Avete mai visto le scuole scandinave? Vi farebbe piacere non essere obbligatoriamente divisi in classi e non dover stare seduti in scomode sedie per imparare qualcosa? Ecco le nostre proposte per migliorare il nostro edificio scolastico.
Per rendere la nostra scuola un ambiente di apprendimento gradevole e stimolante sarebbe opportuno rimodernare le pareti imbiancandole e togliendo loro la muffa, rinnovare le strisce antiscivolo nelle scale e migliorare lo scorrimano, ormai d’altri tempi. Inoltre sistemare i pavimenti aggiungendo nuovi battiscopa, mancanti in alcune classi.
Modernizzare i bagni, aggiungendo specchi e sistemando i rubinetti dei lavandini.-”Perchè non chiediamo ai ragazzi e ai loro genitori di contribuire al processo di miglioramento della scuola?”- ha domandato la professoressa di tecnologia e ingegnere edile Noemi Lancioni.
Noi studenti abbiamo risposto: ”Perchè no!?”
Sarebbe una bella idea, non credete?
L’ambiente può essere molto vincolante nei processi di apprendimento perchè mette gli alunni nelle migliori condizioni di studiare e leggere.
A noi studenti farebbe piacere lavorare con docenti diversi in base alle nostre competenze: evitando quindi il concetto di classe 1B, 1A… ma creando, invece, gruppi eterogeni che ruotano nel tempo in base a progetti disciplinari. Non si tratta di lavorare solo nelle materie ma di costruire con gli studenti rapporti basati sulla fiducia.
Il laboratorio di scienze, le zone per i lavori di gruppo, l’area di ritrovo informale, la caverna per riflettere o leggere in silenzio, il teatro… queste sono le nostre proposte per una scuola alla portata di noi ragazzi.

Queste sono le parti della nostra scuola che andrebbero assolutamente migliorate. Guardate che pavimenti! La muffa nei muri! I corrimano potrebbero anche essere lasciati cosi, ma si stanno piano piano consumando. Non è ora di ringiovanire questa scuola?