Lingua latina magnifica est
Come sarà il nostro futuro? Quali materie incontreremo alla scuola secondaria di II grado?
Per aiutarci a rispondere a questi quesiti così complessi ed orientarci meglio nella scelta della futura scuola, il nostro istituto ha proposto a tutte le classi terze della scuola secondaria un’attività: il corso di latino.
Due incontri per scoprire questa lingua morta e misteriosa.
A condurre gli incontri il prof. Luca Giancarli, del liceo classico “Vittorio Emanuele II” di Jesi, aiutato da alcune alunne.
Proprio queste hanno diretto le lezioni e secondo noi è stata una scelta azzeccata perché, essendo nostre coetanee, hanno saputo rendere questa fantastica lingua più comprensibile con un linguaggio semplice e coinvolgente.
Durante le lezioni noi ragazzi abbiamo anche sperimentato come si parlava ai tempi dell’impero romano e tutte le sfumature che hanno portato all’attuale lingua italiana.
I principali argomenti trattati sono stati: i nomi della famiglia e delle parentele, un accenno alla grammatica, alcuni nomi di città dell’Impero Romano che somigliano a quelli attuali (Aesis che sarebbe Jesi), le quattro coniugazioni dei verbi e le prime due delle cinque declinazioni.
Quindi abbiamo “giocato” a tradurre delle frasi dal latino all’italiano.
Un’attività davvero interessante, da ripetere e consigliare per gli anni futuri
Una lingua da riscoprire e rivalutare, anche perché di aiuto all’apprendimento di materie come matematica e fisica e di parole sconosciute che derivano da questa lingua.
Quindi … experimĭni et studēte!