Election day 2011
Lo scorso 11 novembre 2011 si è tenuta la seduta inaugurale del CCR per la legislatura 2011-2012, durante la quale M.L., alunna della prima classe della Scuola secondaria di I grado, è stata eletta Sindaco dei Ragazzi. Pubblichiamo in suo onore un vivace vademecum per l’esercizio della “sovranità studentesca”.
E, come ELECTION DAY: ogni anno, alla fine di ottobre, si rinnova il rito dell’elezione dei nuovi consiglieri, secondo unoriginale formula che mescola il sistema elettorale americano e l’elezione dell’imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. In ogni classe, dalla quarta elementare alla terza media, vengono democraticamente eletti i rappresentanti che parteciperanno allelezione del Sindaco dei Ragazzi.
L, come LIBERTA: il CCR è uneccellente palestra di libertà e democrazia.
E, come EDUCAZIONE: infatti il CCR educa i ragazzi alla rappresentanza democratica e alla cittadinanza attiva.
C, come CANDIDATO: i ragazzi si impegnano nella campagna elettorale per essere eletti consiglieri della propria classe, propagandando le loro idee attraverso slogan, testi, disegni.
T, come TEMPO LIBERO: è utile per andare agli incontri che si tengono durante l’anno scolastico.
I, come IDEE: negli incontri i candidati ascoltano ed espongono le loro idee.
O, come OBIETTIVI: l’obiettivo principale è comprendere il rispetto reciproco tra ragazzi di età e provenienza diversa.
N, come NOTIZIE: i ragazzi consiglieri riferiscono poi ai Compagni quanto viene discusso durante le sedute, che, di norma, si svolgono ogni due mesi.
D, come DRAGHETTO: è il logo del CCR, una fantastica creatura che con una mano impugna la gomma, per cancellare le brutture del mondo, con l’altra la penna per riscriverlo, secondo i desideri e le aspirazioni dei ragazzi.
A, come AGGREGAZIONE: il CCR è un potente meccanismo di aggregazione tra i giovani. Nei suoi principi ispiratori lamicizia e laccettazione degli altri sono al primo posto, in modo da non escludere nessuno.
Y come YEAR: il Sindaco e i consiglieri rimangono in carica un anno
A cura della redazione del giornalino scolastico