notizie – IC MONTE SAN VITO https://icmontesanvito.edu.it IC PROVA DEMO Mon, 13 Feb 2023 11:49:02 +0000 it-IT hourly 1 Venerdì 17 febbraio: Sciopero nazionale trasporti pubblici – ATMA E CONEROBUS – segue – https://icmontesanvito.edu.it/venerdi-17-febbraio-sciopero-nazionale-trasporti-pubblici-atma-e-conerobus-segue/ https://icmontesanvito.edu.it/venerdi-17-febbraio-sciopero-nazionale-trasporti-pubblici-atma-e-conerobus-segue/#respond Mon, 13 Feb 2023 11:49:02 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=7045 SCIOPERO ATMA SEGNATURA_1676279156_Prot49_2023

SCIOPERO CONEROBUS SEGNATURA_1676278297_Prot290_2023

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/venerdi-17-febbraio-sciopero-nazionale-trasporti-pubblici-atma-e-conerobus-segue/feed/ 0
– SCIOPERO GENERALE ATMA e CONEROBUS DELL’ 11.11.2022 – https://icmontesanvito.edu.it/sciopero-generale-atma-e-conerobus-dell-11-11-2022/ https://icmontesanvito.edu.it/sciopero-generale-atma-e-conerobus-dell-11-11-2022/#respond Wed, 09 Nov 2022 23:11:20 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=6969 SEGNATURA_1667921227_Sciopero Conerobus del 11.11.2022

SEGNATURA_1667920931_Sciopero Atma del 11.11.2022

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/sciopero-generale-atma-e-conerobus-dell-11-11-2022/feed/ 0
Siria, una tragedia dimenticata https://icmontesanvito.edu.it/siria-una-tragedia-dimenticata/ https://icmontesanvito.edu.it/siria-una-tragedia-dimenticata/#respond Fri, 03 Nov 2017 12:41:06 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/11/03/siria-una-tragedia-dimenticata/ Venerdì 10 novembre 2017, ore 21, Centro “C. Urbani”, la giornalista Asmae Dachan presenta il libro “Il silenzio del mare” (Castelvecchi editore).

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/siria-una-tragedia-dimenticata/feed/ 0
4 novembre, festa dell'Unità Nazionale e delle Forze armate https://icmontesanvito.edu.it/4bis/ https://icmontesanvito.edu.it/4bis/#respond Thu, 02 Nov 2017 11:31:00 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/11/02/4bis/

Festeggiamenti per la ricorrenza del 4 novembre, festa dell’Unità Nazionale e delle forze armate. Le celebrazioni si terranno domenica 5 novembre.

PROGRAMMA

4 NOVEMBRE
Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate
DOMENICA 5 NOVEMBRE 2017
Celebrazione ed inaugurazione nuovo pulmino A.V.I.S.
Ore 09.30
S. Messa presso la Chiesa di San Giovanni a suffragio dei caduti di tutte le guerre
Ore 10.15
Alzabandiera
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti in Piazza della Repubblica, corteo e deposizione corona di alloro presso il Parco delle Rimembranze,
intervento del Sindaco Avv. Sabrina Sartina e del Presidente A.N.C.R. Sezione di Monte San Vito Sig. Igino Gobbi
Ore 11.00
S. Messa presso la Chiesa Cuore Immacolato di Maria di Borghetto
Ore 11.45
Largo G. Ungaretti
Benedizione ed inaugurazione del nuovo pulmino Associazione Pubblica Assistenza A.V.I.S. Monte San Vito ONLUS.
Al termine della cerimonia l’A.V.I.S. offrirà un piccolo buffet a tutti i partecipanti
Presterà servizio la Banda Musicale Città di Monte San Vito “Roberto Zappi”
La cittadinanza è invitata a partecipare

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/4bis/feed/ 0
XI Seminario internazionale di educazione interculturale | Sostenibilità e sviluppo umano | Nuovi curricoli per il cittadino globale del XXI secolo https://icmontesanvito.edu.it/xi-seminario-internazionale-di-educazione-interculturale-sostenibilita-e-sviluppo-umano-nuovi-curricoli-per-il-cittadino-globale-del-xxi-secolo/ https://icmontesanvito.edu.it/xi-seminario-internazionale-di-educazione-interculturale-sostenibilita-e-sviluppo-umano-nuovi-curricoli-per-il-cittadino-globale-del-xxi-secolo/#respond Sat, 02 Sep 2017 09:30:43 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/09/02/xi-seminario-internazionale-di-educazione-interculturale-sostenibilita-e-sviluppo-umano-nuovi-curricoli-per-il-cittadino-globale-del-xxi-secolo/

L’XI Seminario di Educazione Internazionale “ Sostenibilità e Sviluppo Umano. Nuovi curricoli per il cittadino globale del XXI secolo” focalizza l’attenzione sia sull’Agenda dell’ONU 2030  per lo Sviluppo Sostenibile,  sia sul Documento Pedagogico dell’UNESCO sull’”Educazione alla Cittadinanza globale”  sia, infine, sul Documento del Consiglio d’Europa titolato “Competenze per una cultura  della democrazia”

Il Seminario, che si svolgerà a Senigallia i giorni 8-9 settembre 2017   mira a favorire una clima culturale orientato  alla costruzione di una cittadinanza planetaria, attiva e responsabile quale mission della scuola del terzo Millennio attraversata dall’ineludibile innovazione  didattico-metodologica. Esperti di fama nazionale ed internazionale ragioneranno intorno all’etica e alla  politica della sostenibilità nonché sulla prospettiva di una ecologia integrale che implica una mentis critica da avviare attraverso la formazione che parte dai banchi di scuola.

Leggi il programma

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/xi-seminario-internazionale-di-educazione-interculturale-sostenibilita-e-sviluppo-umano-nuovi-curricoli-per-il-cittadino-globale-del-xxi-secolo/feed/ 0
4/5/6 Settembre 2017: "AVVENTURA IN MOVIMENTO" https://icmontesanvito.edu.it/456-settembre-2017-qavventura-in-movimentoq/ https://icmontesanvito.edu.it/456-settembre-2017-qavventura-in-movimentoq/#respond Fri, 01 Sep 2017 08:02:57 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/09/01/456-settembre-2017-qavventura-in-movimentoq/

Un gruppo di alunni della Scuola secondaria di I grado, accompagnati dall’insegnante di Scienze motorie Anna Fina, parteciperà dal 4 al 6 settembre al campus “Avventura in movimento”, organizzato in collaborazione con la cooperativa Forestalp.

A questo link maggiori informazioni sull’iniziativa.

 

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/456-settembre-2017-qavventura-in-movimentoq/feed/ 0
Alla riscoperta di un classico intramontabile: Cipì https://icmontesanvito.edu.it/alla-riscoperta-di-un-classico-intramontabile-cipi-2/ https://icmontesanvito.edu.it/alla-riscoperta-di-un-classico-intramontabile-cipi-2/#respond Fri, 09 Jun 2017 14:46:25 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/06/09/alla-riscoperta-di-un-classico-intramontabile-cipi-2/ La classe I B della scuola primaria “Leopardi” in questo primo anno si è cimentata nella lettura del libro di M. Lodi “Cipì”. Lo scopo principale delle insegnanti è stato quello di avvicinare gli alunni alla lettura e al piacere della lettura, scegliendo un racconto delicato, semplice, intenso e universale ma ricco di spunti di riflessione, e non solo, per i piccoli alunni.

Hanno così potuto conoscere un piccolo mondo — tetto, albero, prato, fiume — dove hanno visto svolgersi grandi battaglie: per la fame, per la sopravvivenza, per il freddo e per la casa. E belle vittorie, una soprattutto: quella di crescere, diventar grandi, evolvere se stessi e la propria natura.

Il prodotto finale di questo interessante percorso è il libro digitale raggiungibile al seguente link:

libro

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/alla-riscoperta-di-un-classico-intramontabile-cipi-2/feed/ 0
Giornata del ricordo 2017 https://icmontesanvito.edu.it/giornata-del-ricordo-2017/ https://icmontesanvito.edu.it/giornata-del-ricordo-2017/#respond Thu, 09 Feb 2017 15:43:21 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/02/09/giornata-del-ricordo-2017/ L’IC Monte San Vito celebra la Giornata del ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, dedicando una particolare riflessione sui tragici eventi storici nelle classi terze della Scuola secondaria di I grado.

Il Giorno del ricordo è stato istituito dalla legge 92 del 30 marzo 2004, il cui primo articolo così recita: «La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». La data del 10 febbraio è stata scelta perché proprio il 10 febbraio 1947 venne firmato il trattato di pace con cui l’Istria e gran parte della Venezia Giulia furono assegnate alla Jugoslavia.

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/giornata-del-ricordo-2017/feed/ 0
Pon 2014-2020: un efficace strumento per realizzare il Piano nazionale scuola digitale https://icmontesanvito.edu.it/pon-2014-2020-un-efficace-strumento-per-realizzare-il-piano-nazionale-scuola-digitale/ https://icmontesanvito.edu.it/pon-2014-2020-un-efficace-strumento-per-realizzare-il-piano-nazionale-scuola-digitale/#respond Tue, 22 Nov 2016 10:35:14 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2016/11/22/pon-2014-2020-un-efficace-strumento-per-realizzare-il-piano-nazionale-scuola-digitale/

Afferma il linguista Raffaelle Simone che siamo vivendo in pieno la “terza fase”: dopo l’invenzione della scrittura e della stampa la nostra epoca è interessata dalla rivoluzione digitale.

Questo profondo cambiamento avrà in maniera sempre maggiore un profondo impatto sulle strutture cognitive dei giovani in apprendimento. Ci si chiede se alcune competenze tradizionalmente tramandate dalla scuola come la scrittura e l’oralità riusciranno a sopravvivere alle tecnologie che impongono oggi il multitasking e la percezione simultanea dei vari media. Lungi dal fuggire inorriditi di fronte a questa sfida la scuola italiana e il piccolo microcosmo rappresentato dall’Ic Monte San hanno abbracciato in pieno la filosofia del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).

Non si tratta di abbandonare le buone pratiche che ci hanno trasmesso generazioni di educatori e pedagogisti in nome di una impersonale e disumana realtà virtuale, ma semmai di governare il cambiamento e capire come, anche grazie alla tecnologia, si possa fare una autentica esperienza didattica, ad esempio manipolando oggetti costruiti dagli alunni o approcciandosi in modo critico alla miriade di informazioni presenti in internet o sui social network.

Spirito critico, nuovi ambienti di apprendimento, lavoro cooperativo, risoluzione dei problemi sono gli antidoti verso la massificazione e assuefazione alla quale, inevitabilmente, si scivolerebbe senza un’educazione all’uso consapevole della tecnologia.

Grazie ai finanziamenti ottenuti dai bandi Pon Fesr , i plessi del nostro Istituto sono finalmente riusciti a dotarsi di un collegamento internet affidabile e sicuro e a potenziare la dotazione tecnologica-informatica a disposizione degli alunni. Non solo, tutte le classi sono oramai collegate al registro elettronico e alla secondaria di I grado è stata attivata la piattaforma Google classroom, che consente a docenti e discenti un produttivo scambio di materiali didattici. Per non parlare del giornalino online che è ormai uno dei laboratori più apprezzati dagli studenti e che lo scorso anno ha ottenuto un riconoscimento dall’Ordine nazionale dei giornalisti.

Proprio in questi giorni siamo allestendo l’aula palestra dell’innovazione presso la Scuola secondaria Alighieri, un nuovo ambiente di apprendimento costituito da postazioni modulari che consentono ai ragazzi di lavorare in gruppo, di sperimentare i nuovi kit di robotica educativa acquistati per l’occasione e di approcciarsi al pensiero computazionale.

Tutto ciò è stato possibile grazie al lavoro della segreteria amministrativa (che è riuscita a districarsi con sicurezza nella complessa macchina burocratica dei bandi europei) e all’’entusiasmo di un gruppo di docenti. Il team dell’innovazione, che ha ricevuto una specificazione formazione sulle ultime innovazioni didattiche legate al digitale, è ora pronto a disseminare le conoscenze acquisite. A questo iniziale team si sono aggiunti altri dieci docenti che durante l’a.s. 2016-2017 replicheranno l’esperienza formativa degli insegnanti che hanno aperto la strada.

Una piccola dimostrazione della sperimentazione didattica che l’Istituto ha avviato viene fornita proprio in questi giorni: abbiamo infatti aderito alla settimana del PNSD con un ricco programma di attività laboratoriali che culmineranno mercoledì 30 novembre 2016 in un flash mob online sulla piattaforma Google classroom. Gli alunni delle classi seconde e terze medie si cimenteranno in un particolare certamen consistente nella risoluzione di alcuni giochi logici preparati dalle insegnanti di matematica. Sarebbe stato stato possibile tutto questo senza aver saputo utilizzare con intelligenza i finanziamenti europei?

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/pon-2014-2020-un-efficace-strumento-per-realizzare-il-piano-nazionale-scuola-digitale/feed/ 0
Premio letterario "Poesia onesta" https://icmontesanvito.edu.it/premio-letterario-qpoesia-onestaq/ https://icmontesanvito.edu.it/premio-letterario-qpoesia-onestaq/#respond Thu, 13 Oct 2016 04:05:23 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2016/10/13/premio-letterario-qpoesia-onestaq/ Segnaliamo i brillanti risultati conseguiti dagli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di I grado “D. Alighieri” nel premio letterario “Poesia onesta” organizzato dall’associazione culturale Versante.

Le poesie “In campagna” (R.D., classe III C) e “Le cose non dette” (A.V., classe III A) hanno vinto, rispettivamente, il secondo e il terzo premio delle sezioni poesia in dialetto e in italiano.

Sono stati segnalati, inoltre, i seguenti componimenti:

“Resta con me” (C. P., classe III A), “Alba” (G. C., classe III C), “Magia della Musica”- (A.C., classe III C), “Giuppe ‘l campo ” (R.P., M.F., classe III C), Le vacanze estive (L.O., F.M., classe III C), “La guerra” (D.B., classe III B), “Viaggiare (M.L., classe III B).

Tutte le poesie faranno parte del’antologia che verrà edita dall’Associazione culturale Versante.

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/premio-letterario-qpoesia-onestaq/feed/ 0