CRONACHE & AVVENTURE – IC MONTE SAN VITO https://icmontesanvito.edu.it IC PROVA DEMO Tue, 22 May 2018 20:12:29 +0000 it-IT hourly 1 Emozioni in fumetto https://icmontesanvito.edu.it/emozioni-in-fumetto/ https://icmontesanvito.edu.it/emozioni-in-fumetto/#respond Tue, 22 May 2018 20:12:29 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2018/05/22/emozioni-in-fumetto/ Ecco come la classe III C ha reso le riflessioni sull’UDA relativa all’affettvità. Un modo alternativo di parlare di sè.

 

 

 

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/emozioni-in-fumetto/feed/ 0
Chiusa una strada di Monte San Vito per ritrovamento storico https://icmontesanvito.edu.it/chiusa-una-strada-di-monte-san-vito-per-ritrovamento-storico/ https://icmontesanvito.edu.it/chiusa-una-strada-di-monte-san-vito-per-ritrovamento-storico/#respond Tue, 22 May 2018 19:28:01 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2018/05/22/chiusa-una-strada-di-monte-san-vito-per-ritrovamento-storico/ Si rompe una fogna e … si scopre una grotta sotterranea scavata durante la Seconda Guerra Mondiale. Scopo della costruzione fare da rifugio tra Via Congiunello e Via Giacomo Leopardi.

Negli anni ci si era dimenticati della loro esistenza. 

Multiservizi, durante la riparazione della fogna, annuncia questo inaspettato ritrovamento che ha creato scalpore nei cittadini monsanvitesi.

I lavori devono ancora iniziare e non si sa quando inizieranno, perché si teme il cedimento della strada che, a sua volta, danneggerebbe l’oratorio parrocchiale…un effetto domino tutto da evitare!

Impazzano le polemiche dei cittadini sulla questione della riapertura della strada, ma nessuno sa ancora con precisione quando accadrà.

Abbiamo chiesto a Don Andrea cosa e come è successo.

“Ero sceso nella grotta dell’oratorio parrocchiale e ho visto che metà stanza era sommersa dall’acqua, allora ho deciso di chiamare i vigili del fuoco che sono arrivati velocemente e hanno svuotato la stanza. In un primo momento si pensava a un normale allagamento, ma poi, quando anche il giorno seguente ho ritrovato la stanza allagata, ho iniziato ad avere qualche sospetto. Come il giorno precedente i vigili del fuoco sono intervenuti, ma non sono riusciti a capire da dove provenisse tutta quell’acqua. Il sospetto che si fosse rotta una fogna ha cominciato a prendere piede e così abbiamo chiamato la Multiservizi.

All’arrivo degli addetti, mentre loro scendevano nella grotta, un camion è sprofondato nel fondo stradale di fronte all’oratorio.

Questi i fatti, ora, dopo la scoperta, si attende la riparazione…

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/chiusa-una-strada-di-monte-san-vito-per-ritrovamento-storico/feed/ 0
Quando il digitale diventa solidale…un anno dopo https://icmontesanvito.edu.it/quando-il-digitale-diventa-solidaleun-anno-dopo/ https://icmontesanvito.edu.it/quando-il-digitale-diventa-solidaleun-anno-dopo/#respond Tue, 27 Feb 2018 14:49:40 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2018/02/27/quando-il-digitale-diventa-solidaleun-anno-dopo/ I ragazzi protagonisti ripercorrono l’esperienza svolta nello scorso anno scolastico

Non c’è bisogno di guardare tanto lontano: spesso colui che ha più bisogno è il nostro vicino marchigiano!

Tragici gli eventi del 2017. Il terremoto ha distrutto interi paesi ed ha lasciato morte, distruzione e la disperazione di chi ce l’ha fatta a sopravvivere.

Molti allevatori marchigiani terremotati si sono trovati in pessime condizioni ed addirittura alcuni rischiano di perdere parte del loro bestiame con l’arrivo del freddo a causa delle numerose stalle crollate.

La ex 2aB della Scuola Secondaria di I grado ha trovato una soluzione interessante per affrontare questo problema e al contempo attivare le competenze tecnologiche e scientifiche della classe. Attraverso il digitale è stato creato un sito (risultato incredibile per la loro età!) finalizzato all’aiuto delle attività agricole terremotate.

L’esperienza si pone l’obiettivo della valorizzazione, tramite internet, dei prodotti delle realtà terremotate marchigiane, nell’ottica del volontariato e della sensibilizzazione. Altro obiettivo ovviamente quello di pubblicizzare i prodotti per favorire il sostentamento e la rapida ripresa degli allevatori marchigiani.

Il tutto confluirà nella creazione di una rete di scuole marchigiane (istituti comprensivi), che avrà come fine quello del volontariato nelle Marche in casi di emergenza, anche con l’ausilio di prodotti digitali costruiti sul modello proposto dal progetto “Quando il digitale diventa solidale”.

Ma è bene ripercorrere il viaggio della classe per raggiungere il prodotto finale.

Innanzitutto gli alunni si sono divisi in gruppi:

– il primo cercava i contatti di allevatori e agricoltori, da inserire nel sito

– il secondo si occupava di manifesti grafici

– il terzo creava un video pubblicitario

– il quarto si occupava di creare il sito vero e proprio.

Ed ecco il lavoro finito: https://digitalesolidale.wordpress.com/.

Ai visitatori il giudizio!

Ci piace ripercorrere questo lavoro anche attraverso le testimonianze degli alunni partecipanti.

“Questo progetto mi ha aperto il cuore e mi ha fatto capire le terribili condizioni dei contadini, anche molto vicini a noi “

“Oltre a capire le condizioni dei nostri compaesani delle Marche, il progetto mi è servito anche a imparare come crfeare un vero e proprio sito web “

“Questo progetto ha attivato le nostre competenze di alunni sensibili all’ambiente che ci circonda ed ai nostri vicini in difficoltà. Siamo stati capaci di creare un prodotto digitale solidale. La solidarietà è un tema importante che è bene trattare in tutte le scuole. Infatti nel nostro sito abbiamo insistito per creare una rete di scuole marchigiane in grado di collaborare nel mondo del volontariato”

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/quando-il-digitale-diventa-solidaleun-anno-dopo/feed/ 0
La vita delle api https://icmontesanvito.edu.it/la-vita-delle-api/ https://icmontesanvito.edu.it/la-vita-delle-api/#respond Wed, 21 Feb 2018 08:35:52 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2018/02/21/la-vita-delle-api/ La Classe IV B del plesso Scolastico G.Leopardi, di Borghetto di Monte San Vito, racconta un’esperienza particolare vissuta in classe

In classe abbiamo lavorato su un progetto riguardante le api. Abbiamo avuto il piacere di ospitare un apicoltore che ci ha fatto riflettere sulla loro importanza. Ognuna di esse svolge un ruolo importante per il mantenimento dell’ecosistema. Per questo se le api si estinguessero anche l’uomo ne risentirebbe. Perciò abbiamo pensato di salvarle piantando fiori e piante di acacia nei giardini dei plessi scolastici del nostro Istituto Comprensivo. È un’idea sostenuta anche dalla scrittrice Susanna Tamaro la quale asserisce che l’evoluzione dell’agricoltura e i mutamenti climatici hanno portato alla morte di molte api. Ma in fondo per aiutarle e aiutare anche noi stessi, “basterebbe piantare più fiori nei nostri balconi.”

 

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/la-vita-delle-api/feed/ 0
Studente ironizza sulla scuola: scoperta pagina Instagram sulla scuola D. Alighieri https://icmontesanvito.edu.it/studente-ironizza-sulla-scuola-scoperta-pagina-instagram-sulla-scuola-d-alighieri/ https://icmontesanvito.edu.it/studente-ironizza-sulla-scuola-scoperta-pagina-instagram-sulla-scuola-d-alighieri/#respond Sun, 18 Feb 2018 16:13:09 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2018/02/18/studente-ironizza-sulla-scuola-scoperta-pagina-instagram-sulla-scuola-d-alighieri/ Come far diventare le giornate passate a scuola divertenti ed ironiche?

Uno studente ha pensato che un buon modo poteva essere la creazione di una pagina

Instagram: “scuolamediadantealghieri”.

Qui si possono trovare memes ironiche sugli insegnanti e il loro modo di stare in classe.

Il modo di operare della page è recuperare immagini da internet aggiungendo frasi

ironiche sul comportamento dei professori nelle classi e creare così “buffe memes”.

La page è stata scoperta anche dai alcuni professori.

Questa pagina di memes simpatiche, divertenti ed originali ha raggiunto in poco tempo circa 300 followers.

Alcuni ragazzi sostengono che sia una ragazzina, altri non ne conoscono nemmeno l’esistenza non seguendola oppure non avendo Instagram.

La redazione del giornalino, con impegno e tenacia, è riuscita a scoprire il creatore della page ed ha cercato di contattare l’autore, inizialmente senza successo.

Ma la tenacia è stata premiata…missione compiuta!

Ecco l’intervista!

Perchè hai inventato questa page?

Sembra strano, ma solo per passare il tempo.

Come pensi stia andando la page?

Visti i followers, penso stia andando bene.

Come crei le memes?

Le penso a casa, quando sono sola.

Non hai paura di subire conseguenze?

No, perché quello che faccio su instagram non è un insulto, è solo un modo per fare due risate.

Ti aiuta qualcuno? E se sì, chi è?

Sì, un ragazzo della 3a, ma non voglio fare i nomi.

Continuerai questa page?

Credo di sì.

Hai mai pensato di “prendere di mira” anche gli alunni?

Mmmm… non so, dipende se verrà vista come una cosa simpatica e interessante.

Ti hanno giudicato? Se sì, come l’hai presa?

Sì in direct, per dire che le memes sono divertenti. Ovviamente mi ha fatto piacere.

Grazie per aver risposto a queste domande, in bocca al lupo!!

 

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/studente-ironizza-sulla-scuola-scoperta-pagina-instagram-sulla-scuola-d-alighieri/feed/ 0
Vandali in azione: bagni rotti a scuola https://icmontesanvito.edu.it/vandali-in-azione-bagni-rotti-a-scuola/ https://icmontesanvito.edu.it/vandali-in-azione-bagni-rotti-a-scuola/#respond Tue, 20 Jun 2017 12:01:50 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/06/20/vandali-in-azione-bagni-rotti-a-scuola/

Durante l’intervallo delle 10.00 si è verificato un atto vandalico all’interno dei bagni della scuola secondaria di Monte San Vito.
Questi danni sono stati causati da alcuni alunni, in un primo tempo non identificati.
L’azione è stata compiuta da alcuni studenti che si sono recati in bagno tutti insieme e, per non farsi scoprire dagli addetti alla sorveglianza, sono saliti in piedi sul WC.
Mentre un alunno cercava di arrampicarsi sulla finestra utilizzando il tubo che porta l’acqua al WC, questo si è spezzato.
Dopo questa azione gli alunni all’interno del bagno sono scappati perché sapevano di essere colpevoli.
Di lì a poco un altro ragazzo ha tirato lo sciacquone facendo allagare tutto il bagno e anche parte del corridoio.
Tutte le classi del secondo piano sono state rimproverate dalla vice preside perché, non autodenunciandosi nessuno, tutti sono stati ritenuti possibili colpevoli.
A causa di questo fatto, di cui ora si conosce il colpevole, per circa una settimana gli alunni maschi del secondo piano sono stati puniti restando in classe durante l’intervallo.  
Speriamo possa essere monito per il futuro…

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/vandali-in-azione-bagni-rotti-a-scuola/feed/ 0
English adventure https://icmontesanvito.edu.it/english-adventure/ https://icmontesanvito.edu.it/english-adventure/#respond Tue, 20 Jun 2017 11:58:53 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/06/20/english-adventure/ Tra perdite di portafogli, svenimenti e disastri nelle camere le professoresse sono arrivate distrutte alla fine del viaggio studio in Inghilterra.

Gli animatori del PGL di Marchant’s Hill, Jessie e Ryan, ci hanno supportato (sopportato) durante la settimana anche se con difficoltà nella lingua e non solo.
Diciamoci la verità…il cibo non è dei migliori, noi ragazzi infatti siamo sopravvissuti mangiando dolciumi vari comprati dal negozio del campus che invadevamo dopo le lezioni e le stuzzicherie portate dall’Italia.
Le lezioni si svolgevano nella mattina o nel pomeriggio a seconda della suddivisione iniziale del gruppo.
Chi aveva lezione al mattino, al pomeriggio aveva la possibilità di partecipare ad attività e giochi vari, gli altri facevano al contrario.
Le attività consistevano nel fare diverse discipline e diversi giochi, come per esempio il trapezio, il gigant swing, tiro con l’arco e con la carabina, l’aereoball e la discesa da parete.
L’attività verso la quale i ragazzi riponevano maggiore fiducia era la discoteca: peccato che non fosse all’altezza delle aspettative!
Il giorno più sorprendente, soprattutto per le ragazze, è stata sicuramente la giornata ad Oxford.
In quest’indimenticabile esperienza i ragazzi hanno potuto ammirare la città e le bellezze monumentali inglesi.
 Le professoresse hanno lasciato di stucco le ragazze regalando tre ore di shopping sfrenato in giro per la città!
Non sono mancate le cretinate con i nostri carissimi e simpatici compagni di viaggio chiaravallesi.
Il momento più bello della giornata era il dopocena, perché le camere erano strapiene di persone che “spettegolavano” di tutto.
Abbiamo conosciuto ragazzi di altre nazioni molto simpatici ed euforici come i nostri amici francesi e inglesi.
I ragazzi hanno lasciato il     PGL con angoscia e malinconia
ma entusiasti di aver fatto questa esperienza, di aver conosciuto nuove persone e di ritornare a casa per mangiare le bontà italiane.

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/english-adventure/feed/ 0
Monte San Vito rapina nel cuore della notte https://icmontesanvito.edu.it/monte-san-vito-rapina-nel-cuore-della-notte/ https://icmontesanvito.edu.it/monte-san-vito-rapina-nel-cuore-della-notte/#respond Tue, 20 Jun 2017 11:47:28 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/06/20/monte-san-vito-rapina-nel-cuore-della-notte/

Un boato nella notte terrorizza i residenti di Borghetto.  Erano da poco passate le 4 quando il forte rumore ha squarciato il silenzio della notte. Durante una rapina alla banca di Falconara Marittima è stato fatto saltare il bancomat. Per l’esplosione è stata utilizzata una bombole a gas che ha oscurato le telecamere esterne della banca permettendo ai malviventi di scappare con un bottino di 40mila euro. L’esplosione, non ha solo distrutto il dispositivo che dispensa banconote, ma anche l’ampia vetrata dell’ingresso.
Sul colpo indagano i carabinieri della locale stazione in cerca di indizi per trovare i fuggitivi.

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/monte-san-vito-rapina-nel-cuore-della-notte/feed/ 0
Finalmente in gita! https://icmontesanvito.edu.it/finalmente-in-gita/ https://icmontesanvito.edu.it/finalmente-in-gita/#respond Tue, 20 Jun 2017 11:43:06 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/06/20/finalmente-in-gita/ Dopo aver aspettato con ansia l’arrivo del 3 maggio per andare in gita e divertirci, finalmente il fatidico giorno è arrivato.

Tutti i ragazzi sono arrivati in anticipo per occupare i posti dietro ed evitare di stare vicino ai temuti professori.

Tra mal di pancia, disastri nel pullman e urli, il viaggio si è rivelato un vero inferno per una parte dei ragazzi.

Una volta arrivati alla meta, Larderello, siamo scesi al museo della geotermia e anche scoraggiati dal caldo e dall’aria nauseabonda a causa dello zolfo siamo riusciti ad ascoltare la spiegazione.

Seconda fermata: centrale geotermica di San Martino.

Dopo aver pranzato abbiamo visitato la centrale divisi in due gruppi.

La guida ci faceva domande sulla centrale geotermica studiata a scuola con la professoressa Lancioni e noi, ansiosi di non sapere le risposte, siamo riusciti ad uscire vivi dalla centrale e a non essere “uccisi” dalla professoressa di tecnologia.

Terza fermata: centro di Siena.

Gli insegnanti, per la gioia delle ragazze, ci hanno lasciato liberi per lo shopping, mangiare gelati e … libertà.

Passata un’ora siamo ritornati al pullman e siamo ripartiti per Monte San Vito.

Esausti siamo tornati a casa …il giorno successivo di nuovo a scuola!

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/finalmente-in-gita/feed/ 0
CREIAMO L’ELETTRICITÀ https://icmontesanvito.edu.it/creiamo-lelettricita/ https://icmontesanvito.edu.it/creiamo-lelettricita/#respond Tue, 20 Jun 2017 11:37:31 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2017/06/20/creiamo-lelettricita/ Chi utilizza apparecchi elettronici utili a semplificare delle semplici azioni quotidiane? Ci siamo mai chiesti come funzionino? Sarà magia?

Non è così!
É un affascinante insieme di circuiti.
I ragazzi delle terze, dopo averli costruiti, vi possono confermare che è veramente facile.
Attenzione però…collegate le parti giuste … potreste prendere una piccola scossa!
Alcuni consigli su come evitare spiacevoli inconvenienti con l’elettricità.
Prima di staccare la presa assicuratevi di aver spento l’interruttore generale;
Non toccate fili scoperti degli elettrodomestici;
Non tenete apparecchi elettrici sul bordo della vasca;
Non impugnate l’asciuga capelli con le mani bagnate.
Per quanto riguarda un circuito, non è affatto difficile crearne uno…
Basta una pila, una lampadina, un interruttore, dei fili di rame e tanta creatività!
Si può fare un semplice circuito su una tavoletta di legno o sbizzarrirsi creando una struttura con un impianto elettrico.
Questo circuito elementare è la base di tutti i vari strumenti elettronici.
Ad esempio, qualcosa di più complesso è il robottino che i ragazzi di terza media hanno potuto costruire.
Per realizzarlo si devono fare molti più passaggi e, oltre alla costruzione, bisogna utilizzare il programma apposito per dargli dei comandi.
Ma come vedete…il gioco è semplice…basta buttarsi!

]]>
https://icmontesanvito.edu.it/creiamo-lelettricita/feed/ 0