CCR notizie – IC MONTE SAN VITO https://icmontesanvito.edu.it IC PROVA DEMO Fri, 29 Mar 2019 13:39:02 +0000 it-IT hourly 1 I ragazzi del CCR incontrano Stefano Esuperanzi per parlare delle origini di Monte San Vito https://icmontesanvito.edu.it/i-ragazzi-del-ccr-incontrano-stefano-esuperanzi-per-parlare-delle-origini-di-monte-san-vito/ Sat, 23 Mar 2019 06:59:01 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=3715 Giovedì 28 marzo, alle ore 17 presso il Centro “C. Urbani”, i ragazzi del CCR incontrano Stefano Esuperanzi, appassionato e studioso di storia locale,  che parlerà delle origini del paese (in particolare del diploma di Federico Barbarossa custodito a Palazzo Malatesta e della toponomastica locale) e della Fonte delle Cannelle.
Questo incontro si inserisce nell’ormai quinquennale attività del CCR di riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico e artistico locale ed è propedeutica a future iniziative da costruire insieme. 

]]>
I vincitori del concorso indetto per premiare i più bei modellini della manifestazione “Mi illumino di meno” realizzati dalle famiglie https://icmontesanvito.edu.it/i-vincitori-del-concorso-indetto-per-premiare-i-piu-bei-modellini-della-manifestazione-mi-illumino-di-meno-realizzati-dalle-famiglie/ Wed, 13 Mar 2019 21:04:02 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=3677 Dopo una pausa di riflessione, gli organizzatori della manifestazione “Mi illumino di meno” hanno deciso che è venuto il momento di decretare i vincitori della simpatica competizione lanciata del CCR.

Non è stato facile arrivare ad una decisione , vuoi per la creatività dei modellini realizzati vuoi per la partecipazione gioiosa che ci ha commosso.

Per questo motivo abbiamo stabilito che tutti i partecipanti possono considerarsi, a pieno titolo, vincitori.

Credeteci, non è la classica decisione salomonica o furba per evitare di assumerci la responsabilità di scegliere, ma il giusto riconoscimento verso una comunità che si è trovata unita nel realizzare qualcosa di bello.

Diciamo allora che ha vinto l’idea di scuola che prediligiamo, quella che ci vede protagonisti, appunto, in una condivisione di attività, valori, progetti. Ha vinto la nostra comunità. 

Ancora grazie a tutti voi.

]]>
Le prime immagini della manifestazione di mercoledì 7 marzo https://icmontesanvito.edu.it/le-prime-immagini-della-manifestazione-di-mercoledi-7-marzo/ Fri, 08 Mar 2019 06:50:10 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=3659 Ringraziamo gli alunni, le famiglie, gli insegnanti, la banda cittadina “R. Zappi” per aver contribuito a rendere gioiosa e participata la manifestazione “Mi illumino di meno 2019”.

Un ringraziamento particolare all’Amministrazione comunale e al gruppo comunale della Protezione Civile per aver reso possibile questo evento che così tanto ha coinvolto la nostra comunità.

Ecco le prime immagini dall’alto dell’Italia che abbiamo ri-costruito e che ogni giorno, grazie al nostro lavoro e impegno quotidiano, costruiamo insieme.

Immagini scattate da Federico Vici che ringraziamo per la sua disponibilità e abilità tecnica

]]>
Mi illumino di meno 2019 – RELOAD: l’evento di Monte San Vito, giovedì 7 marzo 2019 https://icmontesanvito.edu.it/mi-illumino-di-meno-2019-reload-levento-di-monte-san-vito-giovedi-7-marzo-2019/ Wed, 27 Feb 2019 01:16:33 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=3648

La manifestazione, inizialmente prevista per il giorno 1 marzo, è rinviata a giovedì 7 marzo 2019.

Vi aspettiamo numerosi in Piazza S. Pietro a partire dalle ore 17 di GIOVEDI’ 7 MARZO.

Nulla è cambiato invece circa le modalità organizzative (apertura del Centro C. Urbani per l’incontro preparatorio del 28/02 ore 17-20, composizione dei gruppi e dimensione dei modellini comunicati nei giorni scorsi).

 

]]>
Mi illumino di meno 2019: indicazioni operative per la realizzazione dei modellini e abbinamenti https://icmontesanvito.edu.it/mi-illumino-di-meno-2019-indicazioni-operative-per-la-realizzazione-dei-modellini-e-abbinamenti/ Tue, 19 Feb 2019 08:36:02 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=3636 Ringraziamo alunni e genitori per l’adesione entusiasta alla prima riunione preparatoria della manifestazione “Mi illumino di meno 2019”.

Pubblichiamo di seguito le indicazioni operative per la realizzazione del modellino e l’abbinamento gruppi-monumento deciso dal sorteggio effettuato dai consiglieri del CCR.

Buon lavoro a tutti! Ci vediamo il 1 marzo!

Abbinamenti e indicazioni

]]>
Mi illumino di meno 2019 https://icmontesanvito.edu.it/mi-illumino-di-meno-2019/ Tue, 05 Feb 2019 12:28:27 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=3616  

Anche quest’anno il Consiglio Comunale dei Ragazzi, la Banda musicale cittadina “Roberto Zappi”, l’Amministrazione comunale di Monte San Vito e la Parrocchia “S. Pietro Apostolo” aderiscono alla manifestazione nazionale “M’illumino di meno” , dedicata al risparmio energetico.

Il tema di quest’anno è il risparmio circolare, per cui anche la nostra piccola comunità locale, attraverso l’evento del 1 marzo 2019, cercherà di perseguire gli obiettivi di riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi e allontanare “il fine vita” delle cose.

Ecco come genitori, alunni e insegnanti possono partecipare all’iniziativa:

Il nostro progetto raccontato in diretta radiofonica sulla trasmissione Caterpillar di Rai 2 (collegamento al podcast della trasmissione del giorno 8 febbraio 2019)

]]>
Buon compleanno Costituzione! https://icmontesanvito.edu.it/buon-compleanno-costituzione/ Mon, 23 Apr 2018 12:39:41 +0000 http://www.icmontesanvito.gov.it/importsiti/2018/04/23/buon-compleanno-costituzione/ Consiglio Comunale dei Ragazzi, 2 maggio 2018: intervista a Samuele Animali realizzata dalla redazione del giornalino scolastico.

2 maggio 2018, ore 17, Centro “C. Urbani”

il Sindaco e i consiglieri del CCR celebrano il 70° anniversario della Costituzione

interverranno Sabrina Sartini, Sindaco di Monte San Vito e Samuele Animali, docente di sociologia giuridica presso l’Università di Macerata

intermezzi musicali a cura dei componenti della banda “R. Zappi”

]]>
Mi illumino di meno 2018 https://icmontesanvito.edu.it/mi-illumino-di-meno-2018/ Fri, 23 Feb 2018 19:47:15 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=3221

]]>
Le proposte del CCR avanzate nella seduta del 18 gennaio https://icmontesanvito.edu.it/le-proposte-del-ccr-avanzate-bella-seduta-del-18-gennaio/ Fri, 19 Jan 2018 19:36:47 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=3216 I consiglieri del CCR, coadiuvati da Sindaco e Vicesindaco, hanno avanzato nuove proposte nella seduta del 18 gennaio 2018.

Due le lettere inviate all’Amministrazione comunale, che riportiamo integralmente:

1)

Gentile Sindaco,

anche quest’anno noi ragazzi del CCR avremmo delle proposte da fare al Comune.

Come ben saprà, la scorsa estate, una calda settimana di luglio è stata impiegata per dare un tocco di colore all’edificio scolastico D. Alighieri. Finalmente quel grigiore opprimente è stato sostituito da splendenti pennellate applicate sulle porte. È stato un progetto che ha coinvolto sia i piccoli, sia i grandi.

Alunni, genitori e professori si sono trovati in uno stesso contesto per raggiungere un fine comune: quello di abbellire la scuola. Questa esperienza ha creato una bellissima atmosfera e si sono instaurati rapporti positivi fra tutti. Il risultato è ottimo e ringraziamo il Comune per l’aiuto.

Tutto questo ha dato sfogo alla creatività ed è stato sfoggiato il tocco artistico di ognuno. Le conoscenze ottenute dalla materia dell’arte sono state estese ad un progetto pratico che ha ampliato le competenze degli alunni.

Le texture delle porte sono state tratte dalle opere di artisti del Novecento. Le porte dipinte sono quelle del primo piano e noi vorremmo chiedere al Comune se si potessero dipingere anche le porte del piano superiore. Si vorrebbe cominciare con i lavori verso febbraio con un rientro a settimana fino al mese di luglio.

Le alleghiamo di sotto l’elenco dell’occorrente per i lavori, che, speriamo, l’Amministrazione comunale riuscirà a fornirci in tempi brevi.

La ringraziamo per la sua disponibilità.

Cordiali saluti.

I consiglieri del CCR.

MATERIALI PER LABORATORIO PORTE

SMALTI AD ACQUA

4 FUSTI DA KG.5 COLORE BIANCO
1 FUSTI DA KG.5 COLORE NERO
1 FUSTI DA KG.5 COLORE GIALLO

N.1 FUSTI DA KG.5 COLORE ROSSO

N.1 FUSTI DA KG.5 COLORE BLU

STUCCO

DILUENTE

PENNELLI

NASTRO GOMMATO

2)

Gentile Sindaco, siamo i consiglieri del C.C.R.
Le scriviamo durante la seduta del 18-1-2018.
La biblioteca di Monte San Vito è aperta di solito il mattino e solamente due volte alla settimana di pomeriggio, per questo motivo i ragazzi della nostra età non possono usufruirne come vorrebbero. Le chiediamo pertanto di estendere l’orario di apertura della biblioteca al pomeriggio e periodicamente fare un servizio di biblioteca itinerante a Borghetto, in modo che i ragazzi che abitano lì possano prendere in prestito i libri, questa idea si potrebbe realizzare con la collaborazione della scuola.
Gli alunni potrebbero gestire il prestito e magari consigliare i libri ai lettori scrivendo le recensioni.
Siamo certi che realizzerà le nostre idee al più presto e nel migliore dei modi.

Cordiali saluti: i consiglieri del C.C.R.

]]>
Il nuovo Sindaco del CCR per l’a.s. 2017/18 https://icmontesanvito.edu.it/il-nuovo-sindaco-del-ccr-per-la-s-2017-18/ Wed, 20 Dec 2017 19:43:37 +0000 https://icmontesanvito.edu.it/?p=3219 I consiglieri hanno espresso le loro preferenze

È C.I. la nuova sindaco del CCR!

Anche quest’anno si sono svolte le elezioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Il CCR è, da diversi anni, un progetto fondamentale dell’Istituto Comprensivo Monte San Vito. L’obiettivo è sollecitare gli alunni a prendersi cura e proporre miglioramenti dell’ambiente scolastico e in generale del Comune di Monte San Vito. È bello che i ragazzi si interessino a ciò che li circonda. Coinvolgente ascoltare i candidati esporre il proprio programma con convinzione e precisione.

Qui di seguito si vuole riproporre il discorso del nostro nuovo sindaco.

“Buonasera a tutti. Per la prima volta durante questo anno scolastico siamo qui tutti insieme, dai più piccoli ai più grandi.

Mi presento: sono C. I., rappresentante della classe III B della scuola secondaria di questo Istituto. Sono qui, come voi tutti saprete, per esporre le mie proposte. Non ho idea di quante volte sia stata ripetuta dai vari consiglieri nel corso dell’intera storia del Consiglio Comunale dei Ragazzi. […] sono stata eletta consigliera comunale in quarta elementare dalla mia vecchia classe. […] Negli anni in cui mi sono candidata come consigliera ho sempre fatto il mio solito discorsetto in cui esponevo le mie proposte su un cartellone. Quest’anno invece, ho voluto cambiare proprio tutto, ogni cosa! Perché non mi piaceva: non ero io quella stampata su quel cartellone. Il mio sogno più grande sin dalla quarta elementare era parlare qui, davanti a tutti voi, ed esporre le mie proposte. Ma ho lasciato questo sogno nel cassetto fino a un lunedì di qualche mese fa. Quel giorno, per la prima volta in tutta la mia vita, ho tolto la maschera ed ho fatto uscire tutto quello che c’è dentro di me. Ho finalmente parlato alla mia classe: è stato allora che ho capito che il mio sogno più grande era parlare dentro quell’aula, davanti a tutti i miei compagni ed esporre, non solo le mie proposte, ma me stessa. […] La cosa più importante è avere un sogno e lottare per raggiungerlo. […] La proposta che vorrei mettere al primo posto, è proprio quella di imparare a rapportarsi con la propria classe. […] Quindi mi piace ricordare che la nostra generazione prenderà presto il posto dell’attuale classe dirigente ed è opportuno che, sin da subito, iniziamo ad interessarci alla vita politica, seppur in una forma adatta alla nostra età. […] La frase più significativa che ho detto alla mia classe è stata: “A volte non si sa se sotto i nostri piedi ci sia un tesoro, ma se non scava non lo saprà mai”. È importante scavare dentro sé stessi. Se si desidera quello che già si possiede, tutto diverrà monotonia e la nostra società cadrà. Solo con l’ambizione e l’innovazione, l’uomo si è evoluto e proprio ora non ci si può fermare. Invito quindi ogni consigliere a raccogliere tutte le proposte delle varie classi. […] Bisogna imparare a coinvolgere tutti in questo progetto. Coinvolgere: bellissimo verbo… la chiave che apre il cuore e la mente di ogni ragazzo. […] terminerei la mia “premessa” e, per finire il discorso, vi elencherò le mie proposte più pratiche:

– A tutti sarà capitato di fare un compito in classe o un’interrogazione e non avere l’orologio a portata di mano. Il problema è risolvibile appendendo un orologio in ogni classe.

– Lo scorso anno si è svolto il progetto del tutoraggio. Dei pomeriggi i ragazzi più bravi sono rimasti a scuola con i ragazzi in difficoltà e li hanno aiutati nelle materie da loro richieste. Spesso è più semplice e comprensibile la spiegazione di un compagno rispetto a quella di un professore. Vorrei riproporla perché l’anno scorso è stata svolta magnificamente.

– Era stato chiesto di rinnovare la biblioteca, ma ci sono ancora dei libri rovinati, senza collocazione, vecchi e sorpassati. Per carità, nessun libro è inutile, ma è il momento di cambiare un po’. La mia proposta è portare ognuno di noi alunni un libro a scuola e cederlo alla biblioteca scolastica. Così noi ragazzi ci scambieremo indirettamente dei libri e in questo modo questi ultimi si presume saranno apprezzati, in quanto i gusti dei ragazzi a volte si assomigliano.

– La scorsa estate si è svolto il progetto che ha donato un tocco di colore alla scuola media, sostituendo il solito grigiore angosciante con delle porte più colorate. Un progetto che ha riunito alunni, professori e genitori. L’idea sarebbe quella di poter fare lo stesso anche al piano di superiore.

– Ultima, ma non meno importante proposta riguarda un tema abbastanza delicato, ma assolutamente indispensabile per la vita di tutti. Con Unplugged (un progetto fra i tanti, ma penso il più costruttivo) i ragazzi delle terze hanno affrontato temi delicati come il fumo, le droghe e l’alcool… […] Penso comunque che un tema non sia stato ancora trattato: la sessualità, una parola tanto normale, quanto diventata impronunciabile e poi senza alcun motivo. […] In scienze, le terze affronteranno marginalmente questo tema con lo studio dell’apparato riproduttore e sarebbe bello se, non solo lo studiassero sul libro, ma che potesse venire un esperto/un’esperta ad illustrarci come realmente funziona tutto. […] Questa è la proposta in questione: una o più lezioni di educazione sessuale.

Le proposte sono finite; accetto le critiche (sempre costruttive). Volevo precisare che le proposte sono solo idee venute mie e dei miei compagni di classe. Aspettavo questo momento dalla quarta elementare ed ora tutto sta per concludersi. Ringrazio tutti per avermi ascoltata.”

]]>